Consulenza sul debito: strumento di prevenzione del sovraindebitamento
Debiti che si accumulano, che diventano sempre più numerosi, fino a renderci insonni… se si vuole evitare di essere travolti dal “vortice” del sovraindebitamento il modo migliore è prevenirlo.
Una corretta valutazione del merito creditizio da parte delle banche e un ricorso responsabile al credito da parte dei consumatori possono evitare debiti non sostenibili.
È necessario incrementare, quindi, l’educazione finanziaria dei cittadini e promuovere modelli di consumo responsabili. Inoltre, oggi sono disponibili importanti strumenti giuridici che possono permettere di rendere sostenibile l’indebitamento che sono però ancora troppo poco conosciuti.
Quando si accede ad un mutuo o a un qualsiasi prestito è necessario verificare attentamente la propria capacità di rimborsare il debito, continuando ad assicurare a sé e alla propria famiglia un dignitoso tenore di vita.
Questa valutazione deve essere fatta dalle banche e dalle società finanziarie quando erogano prestiti ai consumatori.
Superata questa prima valutazione è necessario comprendere bene la natura e le caratteristiche delle offerte ricevute (garanzie richieste, il tasso di interesse praticato, ecc.), confrontarle ed individuare quella che corrisponde alle esigenze, ricorrendo al credito in maniera responsabile ed informata.
Per fare scelte consapevoli e ricevere adeguata assistenza è importante rivolgersi a consulenti del debito che aiutino i consumatori a predisporre il bilancio familiare, a programmare le spese, a valutare le proposte dei prestiti cercando di migliorare l’educazione finanziaria dei cittadini, guidandoli ad avere comportamenti finanziari e di consumo più responsabili e sostenibili per prevenire il sovraindebitamento.